Sì, mal di testa emicrania e problemi dentali possono essere correlati in alcuni casi. Ci sono diverse ragioni per cui le persone che soffrono di emicrania potrebbero anche sperimentare disturbi dentali, o viceversa:

  1. Bruxismo (serrare o digrignare i denti): Le persone che soffrono di emicrania potrebbero anche avere l’abitudine di stringere i denti o digrignarli, soprattutto durante il sonno. Questo può causare dolore alle mascelle, ai denti e alle gengive, oltre a peggiorare l’emicrania.

  2. Problemi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM): I disturbi dell’ATM, che coinvolgono la parte del corpo che collega la mascella al cranio, sono spesso legati a mal di testa e emicranie. L’ATM può causare dolore, difficoltà a masticare e altre problematiche ai denti.

  3. Infezioni dentali o problemi ai denti: In alcuni casi, infezioni o ascessi dentali possono scatenare mal di testa, poiché i nervi del viso sono strettamente connessi tra loro. Un problema dentale grave potrebbe portare a mal di testa o emicranie.

  4. Problemi di postura e tensione muscolare: Alcune persone con emicrania possono sviluppare tensioni muscolari nel collo, nelle spalle o nella mascella. Questi problemi possono influenzare la salute dentale, e viceversa.

Tensione muscolare: La tensione nei muscoli del collo, delle spalle e della mandibola può essere un fattore scatenante sia per l’emicrania che per il dolore ai denti. I muscoli tesi possono influire sulle strutture della bocca e della testa.

Se pensi che ci possa essere una connessione tra i tuoi denti e l’emicrania, è utile parlare con un dentista o un medico specialista per escludere eventuali problemi sottostanti o trattare la causa principale del dolore.

Per i problemi legati ai denti e alle emicranie, diversi professionisti della salute possono essere coinvolti nel trattamento, a seconda della causa specifica:

  1. Dentista: Se il problema riguarda i denti o la mascella (ad esempio, carie, infezioni dentali, problemi con l’articolazione temporo-mandibolare – ATM, o bruxismo), il dentista è il professionista più indicato. Potrà diagnosticare e trattare problemi dentali, come ascessi, malformazioni o danni ai denti, che potrebbero causare mal di testa.

  2. Specialista in disfunzioni dell’ATM (chirurgo maxillo-facciale o fisioterapista): Se il mal di testa è correlato a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), un chirurgo maxillo-facciale o un fisioterapista specializzato in questo disturbo potrebbero essere in grado di aiutare con terapie fisiche o trattamenti specifici per l’ATM.

  3. Neurologo: Se il mal di testa è un’emicrania o cefalea tensiva che non è legata direttamente ai denti, un neurologo potrebbe essere utile. Può trattare e gestire le emicranie, prescrivere farmaci o suggerire approcci per ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania.

  4. Osteopata o fisioterapista: Se la causa del mal di testa è legata a tensione muscolare nel collo o nella testa, un fisioterapista o osteopata potrebbe aiutare a ridurre il dolore attraverso tecniche manuali e esercizi per migliorare la postura e alleviare la tensione muscolare.

  5. Medico generico (di famiglia): Può essere il primo punto di riferimento per valutare la situazione generale e indirizzarti al professionista più adatto, che sia un dentista, un neurologo o un altro specialista.

Se pensi che il mal di testa e i problemi dentali siano correlati, potrebbe essere utile vedere prima un dentista per escludere eventuali problemi dentali, e poi valutare se sia necessario un consulto neurologico o con altri specialisti.

Risparmia fino al 70% con Dentisti in Albania

Richiedi un preventivo Gratuitamente

INVIACI LA TUA ORTOPANORAMICA

Il preventivo è sempre gratuito e non comporta alcun obbligo per il paziente.